Prova nota sulla riunione
1. Gite stagione 2022/2023: le date già comunicate e alcune destinazioni sono state modificate.
Questo il calendario, le destinazioni e gli organizzatori (provvisorio e da concordare):
a 11/12/2022 Picco Setsass o Col dei Bos Butturini/Grobbo
b 15/01/2023 Rif. Talamini, M. col Duro * Feletti/Pistellato/Burbui
c 12/02/2023 Fravort * Oss/Tagliapietra
d 12/03/2022 Val Pusteria * Fornasier/Lazzarini/Pistellato
e 02/04/2023 F.lla Palantina, M. Forcella Burlini/Capuzzo/Coletta/”Geco”
f 22-23-24/04/2023 Großvenediger Roggero/Sartorello/Tonello/xxx
* da confermare
2. Aggiornamento tecnico: Innanzitutto abbiamo previsto un’uscita per aggiornamento tecnico
per il 27 novembre (in alternativa il 4 dicembre, nel caso in cui il 27/11 non ci sia neve).
Riteniamo sia importante, per quanto possibile fare l’attività sulla neve (prove di ricerca e uso
della pala molto più efficaci)
3. Nuova denominazione del gruppo: in considerazione del fatto che il gruppo I Logorai è stato
ideato, creato e sostenuto da Antonello, l’attuale denominazione muterà in: I Logorai - gruppo
scialpinistico Antonello Paeatini.
4. Nuovo sito dei Logorai: a breve verranno messe on line le prime pagine (Chi siamo, la nostra
storia, calendario gite, contatti).
5. Revisione logo: la nuova intitolazione del gruppo implica una revisione del logo con
l'inserimento della nuova denominazione. E’ stata presentata una prima versione e sono state
raccolte alcune proposte di modifica in merito a forma, colori, posizione scritte ecc.. Verrà
fatta sintesi di questi suggerimenti per compatibilizzarli con le esigenze tecniche di
riproduzione (stampe, serigrafie, ricami ecc.) e di rappresentazione (intelligibilità alle varie
dimensioni). Per quanto riguarda il logo, sono state presentate alcune proposte: una è una
revisione del Logo attuale con la scritta esterna “gruppo scialpinistico Antonello Peatini”, altre
grafiche sono completamente diverse dal logo attuale. Abbiamo ritenuto mantenere una
certa continuità con il logo precedente. La bozza attuale del logo rivisto è la seguente:
6. Pagina sito CAITreviso di descrizione dei Logorai: la sezione ha chiesto a tutti i gruppi una
revisione della propria pagina di presentazione. Verrà tratto spunto dalle pagine del nostro
nuovo sito per una breve presentazione e relativo link. Per praticità chiederemo di non gestire
tutte le pagine di approfondimento (codice di autoregolamentazione, funzionamento ARTVA,
neve e valanghe, video valanghe Aineva, cos’è lo scialpinismo, snowboard alpinismo). Il
calendario delle gite dovrebbe essere inserito nel calendario delle attività sezionali.
7. Sentiero Cesare e Gianfranco: a breve ristabiliremo i contatti con il CAI di Auronzo e con il
sindaco di Auronzo; l’attività era stata seguita da Antonello e quindi dobbiamo fare il punto
con la “controparte”.
8. Incontro conviviale: pensavamo di ritrovarci prima della fine dell’anno per una cena in una
trattoria. È piaciuta molto l’idea di fare una cena conviviale dopo l’aggiornamento tecnico, il
27/11 o il 4/12.
9. Serata sicurezza: stiamo valutando se fare la serata sicurezza, che era uno degli eventi a cui
Antonello dedicava particolare cura. Con Sportler c’è stato qualche contatto e allo stato
attuale prevedono di farla. Servirebbe qualche idea per l’ospite da invitare, possibilmente a
costo zero o contenuti e quindi meglio se è un’ospite della zona. (Mauro Valt dell’Arpav,
Gianni Marigo responsabile centro valanghe Arpav, Anselmo Cagnati ex Arpav e Pelmo d’oro,
Francesco Vascellari, Loris De Barba, glaciologo Renato Colucci). Vascellari e De Barba sono
stati ritenuti poco in linea con il carattere della serata; interessante potrebbe essere Anselmo
Cagnati. Se qualcuno ha idee si faccia avanti. Per la parte Soccorso Alpino chiederemo a
Davide Curtolo se può in qualche modo darci una mano per stabilire i contatti con le persone giuste.È stato proposto di prevedere una raccolta di slide in ricordo di Antonello.
10.Altre attività: oltre alle attività “tradizionali” pensiamo di organizzare alcune serate sul comportamento e sulla gestione delle emergenze in montagna per quanto riguarda i seguenti temi: fulmini, zecche, vipere, primo soccorso (cosa fare e cosa non fare) in caso di frattura, caduta, ipotermia,